Launchpad Help > Translations > Translation Guides List > Italiano
Introduzione
In questa pagina vengono raccolte tutte le risorse ai vari gruppi di traduzione italiani che orbitano nel mondo del software libero.
Esistono diversi gruppi di traduzione, alcuni condividono le stesse regole di traduzione e gli stessi glossari, altri hanno delle regole che possono differire. Di seguito vengono elencati i vari progetti di traduzione e vengono riportati i collegamenti alle varie regole adottate dal gruppo.
Quando si traduce un'applicazione, fare riferimento alle regole adottate dal gruppo che solitamente è preposto alla traduzione di applicazioni simili. In linea generale, ogni ambiente desktop presenta le sue particolari regole: se si sta traducendo un'applicazione per GNOME o scritta in GTK, fare riferimento alle regole adottate dal gruppo di traduzione di GNOME, e via dicendo.
È comunque importante seguire queste regole per mantenere uno stile omogeneo all'interno di tutto l'ambiente grafico, anche per le applicazioni che non sono parte integrante dell'ambiente grafico.
Nel caso in cui l'applicazione non ricada all'interno di alcun ambiente grafico o di alcun gruppo di traduzione, è consigliato seguire le regole adottate dal Translation Project italiano.
Gruppi di traduzione
GNOME
Per le regole di traduzione adottate dal progetto GNOME, consultare il seguente indirizzo:
http://it.gnome.org/index.php/Traduzioni
KDE
Per le regole di traduzione adottate dal progetto KDE, consultare il seguente indirizzo:
http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Pagina_principale
Mozilla
Le traduzioni dei programmi targati Mozilla, sono affidate all'associazione Mozilla Italia. Per maggiori informazioni, consultare il seguente indirizzo:
http://www.mozillaitalia.it/home/
OpenOffice
Il PLIO si occupa della traduzione in italiano di OpenOffice, per maggiori informazioni consultare il seguente indirizzo:
http://www.plio.it/
Translation Project
Il Translation Project è il punto di riferimento per la traduzioni in Italia del software libero in generale. Per maggiori informazioni consultare il seguente indirizzo:
http://tp.linux.it/
Ubuntu
Per le regole di traduzione adottate dal progetto Ubuntu, consultare il seguente indirizzo:
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Strumenti#lineeguida
Xfce
Per le regole adottate dal progetto Xfce, consultare il seguente indirizzo:
http://i18n.xfce.org/wiki/team_it
Regole di accesso al gruppo
Il gruppo su Launchpad è moderato per garantire un'alta qualità delle traduzioni. Di seguito sono elencate alcune regole da seguire e applicare per potere partecipare a questo gruppo.
Per maggiori informazioni e per delle regole più dettagliate, fate riferimento alla pagina del gruppo Launchpad Translators.
Per gli utenti
Se volete partecipare al gruppo di traduzione italiano come utenti è necessario far prima controllare delle traduzioni svolte su Launchpad. Solitamente è possibile lasciare dei suggerimenti nella maggior parte delle traduzioni. Prima di iniziare a tradurre, avvisate comunque il gruppo di traduzione della vostra intenzione e una volta completato il vostro lavoro avvisate il gruppo in modo che possa controllare quanto è stato fatto.
Se siete dei traduttori di altri progetti open source, potete indicare le vostre traduzioni fatte per questi altri progetti.
È importante comunicare con il gruppo.
Per i gruppi di traduzione
Se volete aggiungere un gruppo di traduzione italiano al gruppo dei traduttori su Launchpad:
- Il gruppo deve essere almeno moderato
- Devono essere in uso delle linee guida di traduzione (preferibilmente quelle già in uso da altri gruppi)
- Deve esserci un contatto pubblico per il gruppo
Almeno il responsabile del gruppo deve essere iscritto alla mailing list del gruppo Launchpad Translators